Shopping&Charity-MADE IN ITALY

Shopping&Charity-MADE IN ITALY è il portale dove scoprire, attraverso video e immagini, prodotti e servizi del luxury italiano, storie di aziende, territori e personaggi dell’eccellenza Made in Italy e del loro impegno filantropico.

Shopping&Charity Made-in-Italy è la prima piattaforma web che combina l’informazione editoriale sulle eccellenze italiane con la promozione dei prodotti e dei servizi Made in Italy ed il sostegno ai progetti no-profit che supportano l’immagine dell’Italia.

Rivolto ad un pubblico internazionale, il sito offre l’opportunità di vivere, attraverso immagini, video e parole, tre esperienze complementari: conoscere il meglio dell’Italia, acquistarne i migliori prodotti e servizi, sostenere il no-profit attraverso le donazioni.

Costruito su un’ampia rete di imprese, fondazioni, istituzioni e associazioni no-profit impegnate nella tutela del patrimonio o in cause sociali, Shopping&Charity Made-in-Italy permette di: (MAGAZINE) informarsi, grazie a contenuti costantemente aggiornati, sull’eccellenza italiana; di (SHOPPING) acquistare, direttamente dagli e-commerce dei brand promossi o entrando in contatto con artisti, artigiani e piccole imprese; di (CHARITY) donare, partecipando al nuovo modello di businnes che devolve per ogni acquisto una percentuale fissa in beneficenza.

Attraverso www.shoppingandcharity.it, l’utente ha infatti la possibilità di acquistare i prodotti e i servizi promossi, consapevole che ogni transazione genererà una devoluzione in charity da parte dell’azienda che vende il prodotto o eroga il servizio individuato.

A questo proposito, le percentuali di donazione sono stabilite in modo da non aumentare il costo che il cliente finale deve pagare per l’acquisto di un dato bene: fra il 2% e il 4% con l’impegno che sia stato devoluto, al quinto anno, il 3,5% del totale speso per gli acquisti transitati attraverso il sito.

A costituire la somma totale che andrà in devoluzione sarà pertanto il numero delle transazioni eseguite, più che la percentuale in sé; inoltre ogni visitatore può devolvere la somma che preferisce all’ente che desidera fra quelli presenti nella sezione charity.

Oltre a ciò, vi sono progetti che di volta in volta il sito promuove, così come è stato per la vendita di una quota di biglietti per la prima della Scala, dal Comune interamente destinati a progetti sociali e per il Concerto di Natale a S. Maria delle Grazie il cui ricavato è stato interamente devoluto alla fondazione HOPE.

Ideato da Dada Fantini, imprenditrice e consulente italiana supportata da un team di imprenditori, manager e consulenti provenienti dai settori editoria, design, produzione, marketing e comunicazione, Shopping&Charity Made-in-Italy rispecchia la nuova cultura di mercato che fa dell’acquirente un protagonista in cerca di valori che lo rappresentino e di affidabilità di reputazione nei brand dai quali intende acquistare.

Numerosi i piani di intervento: la visibilità dei brand che rappresentano la qualità produttiva italiana, la valorizzazione del territorio e del suo stretto legame con l’artigianato, la tutela del patrimonio naturale, artistico, culturale nazionale, la diffusione della cultura della solidarietà e della filantropia, lo stimolo per chi opera in queste aree a costituire un network.

Shopping & Charity Made-in-Italy vuole essere strumento per contribuire a valorizzare il meglio del nostro Paese e della nostra Comunità, qui e all’estero. Grazie alla ricchezza di servizi, contenuti, team che vi collaborano e all’apertura alla rete, il sito aspira a diventare un punto di riferimento per chi cerca i prodotti dell’eccellenza italiana e per chi li offre, unendo l’attività di shopping a quella di charity”.

Dada Fantini

 

Criteri per le Non Profit: Possono appartenere alla vetrina di Shopping&Charity-MADE IN ITALY solo gli Enti Non profit Nazionali e Internazionali che valorizzano in modo etico e responsabile il senso civico italiano, la cultura artistica, la ricerca scientifica, l’impatto sociale in modalità sostenibile, i diritti umani, la sussidiarietà e la protezione del pianeta.
La qualifica di selezione prevede inoltre che le Onlus/Non profit siano regolarmente registrate all’anagrafe Regionale/Nazionale secondo i requisiti di cui alla Legge 106-16 e il Codice attuativo 117-17 e/o si distinguano per ulteriori best practises di trasparenza gestionale.
 
Criteri per le Aziende: aziende italiane che aderiscono a rigorosi standard di qualità dei prodotti, di sensibilità sociale ed ambientale e non soggette ad indagini o a condanne amministrative o penali,  in quanto contrarie alla legalità ed al senso di responsabilità verso gli stakeholder.