Due notti nella camera favorita dalla Principessa Margareth di Inghilterra nel Castello di Rivalta
- Due colazioni con la famiglia Zanardi Landi nella sala da pranzo privata del castello
- Cena gourmet presso l’Antica Locanda del Falco nel borgo antico di Rivalta di Gazzola. La cucina deve il suo successo all’utilizzo di materie prime di grande qualità della tradizione del territorio. Il ristorante è completato da una cantina molto suggestiva, che custodisce diverse centinaia di etichette dei vini più rappresentativi a livello locale, nazionale ed estero.
- Cena di gala nella sala da pranzo privata del Castello in compagnia dei Conti Zanardi Landi
- Assistente alla traduzione per la visita e la cena
- Auto disponibile per tutta la giornata di Domenica
- Transfer aeroportuali
- Visita con guida privata presso il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci di Fontanellato (PR)
- Visita guidata e menù degustazione presso il Relais Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR)
Quello del Castello di Rivalta non è un soggiorno, è una esperienza , un viaggio nella storia accompagnati dal Conte Orazio Zanardi Landi, l’ultimo erede della famiglia che dal 1300 lo possiede.
La struttura architettonica è stata sviluppata nel 1400 dall’architetto Solari, famoso per avere edificato le torri difensive del Cremlino di Mosca. Pregevole la corte interna, con loggiati e portici, dalla quale si accede alle 54 sale all’interno delle quali sono custodite importanti collezioni, dalle divise antiche ai giocattoli storici.
Sarà possibile ascoltare dalla stessa voce del Conte, nella sala da pranzo privata, storia e aneddoti di 700 anni di incontri con Re, Regine e Capi di Stato di ogni parte del mondo.
Un ospite fisso del castello è stata la Principessa Margareth di Inghilterra, che amava passare le sue vacanze estive al Castello di Rivalta. A voi sarà riservata la camera da lei un tempo occupata.
Verrete accompagnati al Borgo, un gioiellino di quasi mille anni: vedere la silhouette del castello di Rivalta mentre si attraversa il ponte sul Trebbia – incorniciato dalle pennellate di un tramonto estivo o paludato dalle nebbie lattiginose di una pianura che lascia il passo alle prime colline, è già uno spettacolo, è puro cibo per gli occhi, richiama il clima della fiaba.
L’uso del sasso, del legno, la presenza dell’edera, i portoncini d’ingresso delle casette, l’acciottolato dei vicoli, lo squarcio del parco, il torrione e lo schioccare al vento della bandiera del castello donano al luogo una dimensione magica in cui si perde piacevolmente la cognizione di tempo e spazio.
Nel Borgo vi ospiterà l’Antica Locanda del Falco con la sua squisita cucina familiare piacentina tramandata da madre in figlia. Già all’ingresso del locale si viene immediatamente rapiti dai profumi e dai colori delle belle esposizioni di frutta, verdure, salumi, formaggi, vini e liquori della Bottega: un locale di grande suggestione che parla di qualità e di legami col territorio.Pavimento in cotto, tavoli e banconi in legno, soffitto con travetti comunicano una sensazione di dimora privata.
http://www.castellodirivalta.it
http://www.locandadelfalco.com
Sabrina Piazza racconta la locanda del Falco
L’esperienza si arricchisce con la visita ad uno tra i più grandi labirinti del mondo: il Labirinto della Masone. Realizzato, nei pressi di Fontanellato, a pochi chilometri dal Castello di Rivalta, con più di 200.000 piante di bambù, per volere dell’editore Franco Maria Ricci, raccoglie anche al suo interno una bellissima collezione d’arte e una importante biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica.
http://www.labirintodifrancomariaricci.it
Il vostro viaggio si conclude al Relais Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense. Prima di assaporare un’esempio dell’eccellenza gastronomica italiana, sarete accompagnati a visitare le antiche cantine di stagionatura del culatello, prodotto solo in questa area dell’Italia, e del Parmigiano Reggiano, risalenti al 1320.
http://www.anticacortepallavicinarelais.it