L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS
L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS

Teatro del Silenzio: arte, musica e danza in un palcoscenico naturale tra le colline toscane con scenografie e costumi green.

Andrea Bocelli con un team internazionale mette in scena, ogni anno per un unico giorno, stupefacenti spettacoli ricchi d'artisti internazionali sul Magico Palco che si trasforma in silenzioso e suggestivo lago per il resto del tempo.

Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa dove un unico spettacolo all’anno qui richiama, da ogni angolo del globo il pubblico che abitualmente raggiunge il Teatro del Silenzio per vivere l’eccezionale esperienza di ascoltare dal vivo la voce di Andrea Bocelli nei luoghi dove è nato e cresciuto.

Sculture di Naturaliter nel 2013


Andrea Bocelli, il tenore toscano e mito del bel canto, è eccellenza italiana sia come riferimento artistico che etico per il mondo intero.

Uno dei meravigliosi costumi di scena di SCART® 


Dal desiderio di lasciare incontaminata la splendida natura che fa da cornice al Teatro del Silenzio, da anni  viene affidata la realizzazione dei costumi di scena, alla collaborazione con il progetto SCART® di Waste Recycling del Gruppo Herambiente, azienda leader nel trattamento, smaltimento e riciclo di rifiuti industriali.

SCART® per 4 edizioni è stato scelto dal Direttore Artistico del Teatro del Silenzio l’arch. Alberto Bartalini, per realizzare con i rifiuti gli abiti per le soprano che hanno duettato con il Maestro Bocelli, per il coro, la scenografia del concerto del 2014 e nel 2016 tutti i costumi del corpo di ballo: oltre 350 abiti realizzati in coordinamento con il regista dello spettacolo Luca Tommassini.

I costumi sono così realizzati con scarti di pelle, camere d’aria, cartone di recupero, vecchie stoffe, tendaggi e molto altro.

Scultura di Igor Mitoraj 


La costruzione, nata per essere montata ed ospitare un solo spettacolo l’anno fu inaugurata il 27 luglio 2006. Nella sua prima edizione presentava come fondale blocchi di granito e il palcoscenico circolare ospitava al centro una imponente scultura raffigurante un volto umano, eseguita dallo scultore polacco Igor Mitoraj per la scenografia di una Manon Lescaut e donata successivamente dallo scultore alla fondazione del teatro.

Undici edizioni, per un unico giorno all’anno, dove artisti di tutto il mondo della cultura e della musica raggiungono Andrea Bocelli.

E’ un regalo alla sua terra, un suo modo amoroso e appassionato per testimoniare la sua gratitudine per tanto felice successo.

La Voce Del Silenzio, Elisa Toffoli e Bocelli con Gregg Bissonette alla batteria e Nathan East al basso live From Teatro Del Silenzio

 

Andrea Bocelli e Heather Headley  Vivo per lei Live From Teatro Del Silenzio

 

Andrea Bocelli e Sarah Brightman – Canto Della Terra Live From Teatro Del Silenzio

 

Andrea Bocelli e Laura Pausini – Dare To Live Live From Teatro Del Silenzio

 

Andrea Bocelli ft. Kenny G – A Te Live From Teatro Del Silenzio

 

Andrea Bocelli e Lang Lang – Io Ci Sarò ft. Lang Lang Live From Teatro Del Silenzio

 

Andrea Bocelli ft. Chris Botti Live From Teatro Del Silenzio

La platea, nei giorni in cui il teatro non è in attività, viene completamente smontata e il palco si trasforma in un lago artificiale. Da qui scaturisce la definizione di Teatro del Silenzio, quel luogo nel territorio del Comune di Lajatico caratterizzato da colline che è stato concepito e creato come simulato Teatro Naturale.

L’anfiteatro naturale del Teatro del Silenzio


La magia dell’arte, della musica e della danza sono qui ospitate in unico palcoscenico naturale per regalare grandi emozioni.