L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS
L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS

L’Italia è la culla dell’Opera: il Teatro alla Scala a Milano è il tempio della lirica.

Da più di 200 anni, giovani da tutto il mondo, fra i 6 e i 30 anni, studiano all'Accademia Teatro alla Scala, eccellenza italiana di fama internazionale.

Callas, Rossini, Verdi, Toscanini, Puccini, Muti, Abbado, Béjart, Fracci, Savignano, Bolle solo alcuni tra i tanti artisti che hanno determinato la storia del Teatro e la sua tradizione trasmessa dallAccademia del Teatro alla Scala.


Mostra “Maria Callas alla Scala”
Interventi di Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Carlo Maria Giulini


Per primeggiare in campo artistico, tecnico e manageriale, quattro i dipartimenti dell’Accademia del Teatro alla Scala tra cui scegliere: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management – che coprono tutti i profili professionali legati al teatro musicale, con un’ampia offerta didattica articolata in corsi di formazione, specializzazione e workshop.
L’alto livello della docenza garantisce la preparazione più adeguata, grazie alla presenza dei professionisti del Teatro alla Scala a cui si affiancano grandi artisti e i maggiori esperti del settore.


Intervista a Maria Callas sugli anni alla Scala


Il percorso formativo, basato sul learning by doing – una modalità d’insegnamento che privilegia il contatto diretto con il mondo del lavoro – consente di acquisire sul campo competenze che vengono accresciute attraverso un’intensa esperienza di stage. La realizzazione del “Progetto Accademia“, un’opera inserita nella stagione del Teatro alla Scala a cui concorrono molti degli allievi, va ad affiancarsi alle opportunità previste nel corso dell’attività didattica: concerti, spettacoli, esposizioni, seminari.

Negli anni più recenti sono stati incentivati i contatti a livello internazionale, per incrementare scambi fra studenti, ospitalità, attività concertistiche, ed è stato dato ulteriore sviluppo ai progetti di ricerca e cooperazione sostenuti dalla Comunità Europea, realizzati con autorevoli partner.

Lo stesso principio di apertura e collaborazione è alla base dell’Area didattica e divulgazione, creata per promuovere all’interno e all’esterno dell’Accademia progetti di diffusione e trasmissione della cultura teatrale e musicale, attraverso guide all’ascolto, laboratori musicali, visite guidate, incontri con artisti e musicisti.


Il Teatro alla Scala di Milano



Bicentenario della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala


Clicca qui per maggiori informazioni sull’Accademia Teatro alla Scala