L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS
L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS

L’ITALIA E’ IL LEADER MONDIALE NELLA CREAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE: PIU’ DI 1.000 CANTIERI IN 90 PAESI.

Abiti su misura per edifici di classe firmati Permasteelisa: Sydney Opera House, museo Guggenheim di Bilbao, MoMA di New York, Walt Disney Concert Hall di Los Angeles...

Il Sydney Opera House, il Guggenheim di Bilbao, il MoMA di New York e il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles sono solo alcuni degli edifici rivestiti dall’azienda che ha esportato il valore Made in Italy in tutto il mondo.

Inventare un’architettura è un viaggio nel sapere e nella fantasia, sempre in bilico tra immaginazione e tecnica, alla ricerca del perfetto equilibrio tra estetica e funzione.
È durante questo percorso che entra in gioco Permasteelisa, che da oltre 40 anni plasma materiali e forme per dare un “abito” alle strutture in ferro e cemento degli edifici.

I più grandi architetti, quali Frank Gehry, Renzo Piano, Jean Nouvel, hanno scelto Permasteelisa per le loro opere più significative.


Il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, disegnato da Frank Gehry.


Il Whitney Museum di New York, firmato da Renzo Piano.


 La Torre Agbar di Barcellona, firmata da Jean Nouvel. Le sue 4400 finestre sono dispongono di sensori di temperatura esterna che regolano automaticamente l’apertura e la chiusura delle persiane di vetro dell’edificio, riducendo in questa maniera il consumo di energia per la climatizzazione.


La Casa danzante di Praga. Progettata da Vlado Milunić assieme a Frank Gehry. Permasteelisa ha realizzato l’involucro di vetro, il piccolo ufficio e l’insieme delle facciate.


 

Il Museo Guggenheim di Bilbao


I Palazzi del Parlamento Europeo di Strasburgo


La Sydney Opera House


«Molti italiani, percorrendo la Quinta Strada a New York, rimangono sorpresi nel sapere che metà delle facciate degli edifici sono state realizzate da un’impresa italiana” – ha raccontato il CIO di Parmasteelisa, Marcello Cordioli.

L’azienda è nata nel 1974 a Vittorio Veneto. Negli ultimi anni è diventata una storia di successo perché nonostante la crisi è riuscita a rendere famoso il percepito marchio Made in Italy a livello internazionale, rivestendo grattacieli, stadi e aeroporti di tutto il mondo.

Il segreto del loro successo è nell’essersi specializzati in una nicchia di mercato, piccola ma straordinariamente importante, investendo costantemente in ricerca sull’innovazione tecnologica.

L’attività di Permasteelisa si occupa specificamente di rispondere in modo concreto alla richiesta dell’imprese costruttrici che consegnano loro una struttura “nuda”. Sulla base delle indicazioni degli architetti e dei progettisti l’azienda italiana crea gli elementi del rivestimento esterno.
Permasteelisa Group è uno dei primi leader al mondo operatori del settore.

La competenza, la costante ricerca sui materiali e le tecniche, la sensibilità e cultura tipicamente italiana, rendono il gruppo partner ideale per progetti ardui e ambiziosi.

Di loro invenzione la tecnologia “Bomb Blast Resistant” che riduce la penetrazione dei frammenti di vetro all’interno degli edifici in caso di esplosioni; la “Mobile Fire Barrier” che in caso di incendio attiva automaticamente un blocco tagliafuoco in grado di limitare la diffusione dello stesso, e ancora l’utilizzo innovativo dei pannelli in titanio, usato per la prima volta nel rivestimento del museo Guggenheim di Bilbao.