“…I rifiuti non sono solo spazzatura!…”
SCART® ha partecipato a mostre nazionali e internazionali.
Per il Teatro del Silenzio di Lajatico, SCART® ha realizzato gli abiti per le soprano che hanno duettato con il Maestro Bocelli, i costumi per il coro, le scenografie di più concerti e i costumi del corpo di ballo.
Dal settembre del 2015, il progetto SCART® è entrato a pieno titolo anche nella formazione universitaria. Waste Recycling (una tra società del Gruppo Herambiente che si occupano dello smaltimento dei rifiuti industriali e del trattamento degli scarti di lavorazione dell’azienda di Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa) in accordo con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Comune di Santa Croce sull’Arno hanno creato l’officina SCART luogo privilegiato per seminari e workshop sulla sperimentazione artistica degli scarti industriali. Per quattro volte l’anno, decine di studenti trascorrono una settimana formativa guidati da alcuni docenti dell’Accademia fiorentina e lavorano ogni giorno nei laboratori messi a disposizione dalla Waste Recycling. Al termine di ogni giornata i giovani artisti in formazione si spostano a dormire a Villa Pacchiani, la residenza messa a disposizione dal Comune di Santa Croce sull’Arno.
SCART®, nato con l’obiettivo d’incentivare comportamenti responsabili in materia ambientale, crea oggetti d’uso e artistici partendo come materia prima solo ed esclusivamente dai rifiuti.
Dal 1998 Waste Recycling con il suo progetto SCART® ha raccolto intorno a sè artigiani, architetti, designer e artisti provenienti dall’Italia e dall’estero che si sono iscritti sulla piattaforma www.scartline.it
A Rimini ogni anno, in occasione della fiera di Ecomondo, vengono esposte nuove meraviglie sempre realizzate al 100% di rifiuti.
Oggi SCART® è un marchio registrato in Italia e in Europa con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive, questo il suo motto: “…I rifiuti non sono solo spazzatura!…Sono anche una bella e spesso utile risorsa!…”