L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS
L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS

Firenze prima al mondo per patrimonio artistico UNESCO.

Città dal più grande concentrato di opere d'arte.


Guida Turistica alla città di Firenze


Il centro urbano di Firenze incarna l’essenza degli ideali del Rinascimento italiano. 

Firenze oltre a essere una realizzazione artistica unica, è una testimonianza eccezionale sia come città del medioevo che rinascimentale. Ha avuto una forte influenza nello sviluppo dell’architettura e delle arti, sia in Italia che in Europa.
Per questi motivi Firenze fu uno dei primissimi luoghi ad essere iscritto nella lista patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1982.

La sindrome di Stendhal viene chiamate anche “Sindrome di Firenze”: «Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere»  (Stendhal)

Duomo 


Chiamato anche Basilica di Santa Maria del Fiore, fu iniziato nel 1296 da Arnolfo di Cambio ed è uno dei capolavori del gotico italiano. All’esterno è rivestito da pannelli di marmo policromi verdi, rosa e bianchi, provenienti rispettivamente da Carrara, Prato e Siena.

Nel 1436 viene completato con la realizzazione della Cupola ottagonale di Filippo Brunelleschi geniale opera di ingegneria.
Al fianco del Duomo si trova il maestoso Campanile di Giotto, considerato il più bello d’Italia con la sua ricca decorazione a marmi colorati.

Il Battistero di San Giovanni sorge invece davanti al Duomo ed è dedicato al patrono della città.
L’esterno è ricoperto anch’esso dal marmi bianchi e verdi. Le tre porte in bronzo furono realizzate da Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti.
La porta più famosa è la porta Est che Michelangelo chiamava anche “Porta del Paradiso”.

Piazza della Signoria


È la piazza principale della città, cuore della vita politica e sociale.  Vi si trovano diverse sculture tra cui la copia del David di Michelangelo che troneggia di fronte a Palazzo Vecchio (l’originale è custodito nel Museo dell’Accademia).

Palazzo Vecchio


Nato per ospitare il Consiglio della Repubblica di Firenze è ora la sede del Comune. La sua architettura, volutamente rigida e seria, serviva a comunicare la giustizia e la solidità del governo.


In alto presenta una galleria di guardia merlata, dalla quale spicca la Torre di Arnolfo alta 95 metri, da cui è possibile ammirare dei magnifici scorci della città.

Nel 1504 proprio a Palazzo Vecchio si sfidarono ad una gara d’affreschi, Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti. La gara fu voluta da Piero Soderini per la decorazione interna del Salone dei Cinquecento.

La sfida non fu mai portata a termine: Leonardo finì per sciogliere il lavoro provando una nuova tecnica di asciugatura del colore, mentre Michelangelo fu invece chiamato a Roma da Papa Giulio II.

Galleria degli Uffizi

Uno dei musei più famosi al mondo, colmo di eccellenze italiane del Rinascimento e di migliaia di quadri dall’epoca medievale a quella moderna, sculture antiche e miniature.
Tra le opere più famose custodite all’interno

La Nascita di Venere di Botticelli 


La Madonna col Bambino e angeli di Filippo Lippi

 

                       La Venere di Urbino di Tiziano 

 

e anche:

L’annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi
Il ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca
La battaglia di San Romano di Paolo Uccello
La Madonna del Cardellino di Raffaello
Il Bacco di Caravaggio
Il Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi

 

Ponte Vecchio

L’Arno, principale fiume della toscana, attraversa Firenze e, nel punto più stretto del suo corso entro il capoluogo toscano, venne costruito questo ponte, divenuto simbolo di Firenze: caratteristico per le sue arcate ribassate che permise di utilizzare meno campate che in un ponte sorretto da archi a tutto sesto e per le file di botteghe artigiane disposte ai lati.

 

http://www.firenzeturismo.it/it/