DUOMO DI MILANO – La VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO
Il Duomo di Milano, tra i monumenti gotici, è l’unico al mondo che possiede un numero così elevato di guglie: sono 135 e s’innalzano sui contrafforti perimetrali, sui piloni e disposte a corona attorno alla Guglia Maggiore, quella della Madonnina.
Le Guglie sono molto fragili a causa della struttura esile, così come altrettanto sottile è la trama di marmo rosa di Candoglia che come un pizzo caratterizza questo monumento unico nel suo genere. L’insieme delle statue (sul Duomo di Milano se ne contano più di 1800) e dei decori subisce gli effetti dell’escursione termica, dell’inquinamento, degli agenti atmosferici oltre all’arrugginirsi dei perni, consumandosi nel tempo.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale del Duomo di Milano che protegge, conserva e ristruttura questo gioello da oltre seicento anni, oltre all’attività di custodia e di servizio liturgico.
Istituita nel 1387 dal Duca della città Gian Galeazzo Visconti, per la progettazione e la costruzione del monumento oggi l’ente valorizza e promuove questo straordinario patrimonio di arte, cultura e storia che è il simbolo di Milano.
La Veneranda Fabbrica insieme al patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, con il sostegno di Tiffany & Co. e la collaborazione di Christie’s, hanno raccolto fondi a sostegno dei restauri del Duomo con il programma “Adotta una Guglia” attraverso l’evento:
LA MODA AIUTA IL DUOMO con UN’ASTA PER SALVARE IL SIMBOLO DI MILANO NEL MONDO.
http://adottaunaguglia.duomomilano.it/it/
Grazie ai brand Giorgio Armani, Brunello Cucinelli, Cividini, Corneliani, Costume National, Etro, Salvatore Ferragamo, Genny, Gucci, Isaia, Krizia, Loriblu, Martino Midali, Missoni, Moncler, Moreschi, Diesel, Prada, Emilio Pucci, Roberto Cavalli, Tod’s, Trussardi, Vicini, Vivienne Westwood, che hanno messo a disposizione le proprie creazioni di abiti e accessori dalle loro collezioni per i restauri della Cattedrale, l’asta è stata al tempo stesso, un’occasione internazionale di raccolta fondi e di diffiusione culturale.
Martedì 19 aprile 2016 alle ore 19.30, presso la Sala delle Colonne del Grande Museo del Duomo, nel cuore di Palazzo Reale è stata battuta l’asta e Tiffany & Co. ha partecipato all’iniziativa donando un gioiello.
Dal 14 al 19 aprile, tutti coloro che sono entrati all’interno del Grande Museo del Duomo, tra le sale del palazzo visconteo, hanno avuto la sorpresa di vedere dieci abiti destinati all’asta e che formavano loro stessi un’opera d’arte, impreziositi dai gioielli scelti per l’occasione da Tiffany & Co. e affiancati alle forme antiche del Duomo.
http://museo.duomomilano.it/it/
Al fine di permettere di partecipare all’asta di beneficenza anche a chi non si è potuto recare in sala la sera del 19 aprile, la Veneranda Fabbrica del Duomo ha scelto di appoggiarsi alla piattaforma di aste online CharityStars (http://www.charitystars.com), che si è protratta fino al 5 maggio.
Durante la serata si è raggiunta la cifra di €18.377. Nelle due settimane successive, attraverso l’asta online, si sono aggiunti ulteriori €3.000, grazie ai lotti invenduti e riproposti, tra i quali figurava anche la famosa Chiocciola, parte di un’installazione d’arte contemporanea svoltasi sulle Terrazze del Duomo nell’ottobre 2012 con il titolo “REgeneration“, opera di Cracking Art Group.
http://www.crackingartgroup.com