L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS
L’ITALIA PIU' CHIC E' BUONA: VIDEO E NEWS

ANDREA BATTISTONI, COMPOSITORE, DIRETTORE SINFONICO E OPERISTICO, È DIRETTORE DELLA TOKYO PHILHARMONIC ORCHESTRA A SOLI 29 ANNI.

Incanta e conquista teatri internazionali dirigendo, come un innamorato felice, appassionato e tenero, le più grandi Opere.

Questo suo ruolo lo rende di fatto un ambasciatore della cultura Italiana in Giappone e in tutto l’oriente, un protagonista di vero interesse per noi di “Shopping&Charity – MADE IN ITALY” che vogliamo far scoprire in questa sezione Magazine tutte le realtà che esportano nel mondo cultura e stile italiano.

Il Maestro Andrea Battistoni è appassionato, gioioso, affamato e curioso di tutti i generi musicali, che intreccia tra loro con un’agilità stupefacente creando, nelle sue composizioni, uno stile originale e travolgente.

Nel primo VIDEO potete vedere Giacomo Puccini: Preludio sinfonico / Conductor:Andrea Battistoni.

Istrione, autoironico, spiritoso, teatrale, un direttore a largo spettro: ha scritto un libro “Non è musica per vecchi” per convicere coetanei e tutti coloro che hanno percepito la musica classica come qualcosa di polveroso e noioso, che si stanno perdendo un mondo eccitante e divertente…

Nato nel 1987, questo giovane direttore ha intrapreso una carriera-lampo che lo ha portato a esibirsi nei più importanti teatri del mondo per giungere come direttore principale della Tokyo Philharmonic Orchestra, la più antica orchestra sinfonica giapponese con un bagaglio di più di 100 anni di storia.
I giapponesi, che sono in assoluto i più attenti, severi e generosi osservatori-ascoltatori, hanno puntato su un talento italiano come Battistoni dopo averlo studiato da vicino (già dal 2012) per anni. Una scelta, questa, che conferma l’eccellenza della scuola italiana.

Dice Battistoni: “…In questi anni l’orchestra di Tokyo ha perfezionato un ‘suo’ modo di fare l’opera e allevato una generazione di interpreti che non ha nulla da invidiare al resto del mondo. Cambia semmai il modo di organizzare la musica e il lavoro. La struttura gestionale di questi complessi è un esempio che dovremo importare noi. È un’opportunità di verifica da sfruttare con onestà e realismo...” Quando il Maestro Battistoni parla, la sua voce, calda e dolcissima, scivola, con il garbo elegante che Verona lascia in eredità ai suoi cittadini.

La madre pianista, fin da piccolo ha cercato di educarlo a sofisticati brani di musica da camera, ma la gioia profonda Andrea l’ha scoperta nell’orchestra.

Ha iniziato lo studio del violoncello a 7 anni e proseguito gli studi al Conservatorio di Verona, dove si è diplomato nel 2006. Poi si perfeziona in Germania con Flaksman e ottiene la laurea specialistica nel 2008. Studia ancora Composizione, laureandosi nel 2013. Inizia lo studio della direzione d’orchestra nel 2004 perfezionandosi prima in Russia poi alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Musicale di Stresa.

E’ stato Primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma nel biennio 2011-2012, dirigendo numerose produzioni sinfoniche e operistiche, durante il Festival Verdi e in prestigiose tournée all’estero.

A soli 24 anni, nel 2012, è il più giovane direttore mai salito sul podio del Teatro alla Scala, con Le Nozze di Figaro di Mozart.

Convinto che l’arte appartenga a tutti, e debba rivolgersi alle platee più ampie e trasversali, Battistoni ha spesso portato la musica in luoghi inconsueti: ha diretto l’Orchestra Filarmonica della Scala al Forum Assago di Milano di fronte a 8.000 spettatori; è stato protagonista, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, del concerto per i 150 anni dell’Unità d’Italia in piazza Castello a Torino, per un pubblico di oltre 25.000 persone; ha diretto, per la prima volta in epoca moderna, un allestimento operistico nel Teatro Farnese di Parma; ha inaugurato la nuova Opera House di Muscat, in Oman. E tutto questo per avvicinare un pubblico di giovani alla grande musica.

Questo giovane uomo, consapevole del talento e della follia che lo accompagna, ne è docilmente e felicemente servitore con un amore incondizionato ed evidente, che riesce a travolgere con gioia chiunque lo avvicini.

Ogni anno potete vederlo condurre un’opera nell’incantevole Arena di Verona, sua città natale, e patria di Romeo e Giulietta.

Arena di Verona – Giuseppe Verdi – Un Ballo in Maschera dirige Andrea Battistoni


Un ricercatore instancabile, un entusiasta trascinatore di folle: Andrea Battistoni ci sta preparando un futuro ricco d’emozioni!